Stiamo riscrivendo il futuro dell'oceano
July 16, 2025

OceanCare consegna le firme all'inviato speciale delle Nazioni Unite per l’oceano Peter Thomson Foto: Lionel Bouffier, OceanCare
Di WeMove Europe
Ogni anno, l'alta velocità delle navi uccide innumerevoli balene, mentre il rumore dei motori disturba la loro capacità di comunicare e nutrirsi. [1] La soluzione è semplice: rallentare le navi. [2]
Poche settimane fa, leader mondiali, persone del mondo scientifico e che agiscono a difesa degli oceani si sono riunite per definire il futuro dei nostri oceani, fonte di vita. [3] E c'eri anche tu, anche se non di persona.
Nei giorni precedenti il vertice, oltre 110.000 di noi hanno firmato la petizione che chiede a tutti i capi di Stato di proteggere i nostri oceani. Questo numero ha risuonato nei corridoi mentre la nostra associazione partner, OceanCare, portava le vostre firme direttamente alle persone responsabili delle decisioni. [4]
La tua voce si è fatta sentire alla Conferenza sugli oceani
Grazie alla pressione di gente come te:
37 Paesi, tra cui l'Italia, hanno unito le forze per limitare il rumore sottomarino [5], una grave minaccia per le balene e altre forme di vita marina. [6]
Le autorità competenti del governo spagnolo si sono impegnate a rallentare la velocità delle navi nel corridoio di migrazione dei cetacei del Mediterraneo, dopo aver ricevuto la nostra petizione dall'associazione partner. In quest'area marina protetta spagnola le balene vengono regolarmente uccise dalla velocità delle navi. [7]
Abbiamo conquistato un potente alleato: l'ambasciatore delle Nazioni Unite per l’oceano, Peter Thomson, ha inviato un video messaggio direttamente alla nostra comunità: puoi vederlo qui.
Una svolta importante per i fondali marini
Abbiamo partecipato al vertice anche per difendere il fondale marino. Le avide compagnie minerarie lo stanno scavando, dragando e distruggendo per ottenere minerali. Oltre 147.000 membri di WeMove chiedono una moratoria mondiale sull'estrazione in alto mare. [8]
La nostra associazione partner ha organizzato panel potenti con voci provenienti da tutto il mondo e, insieme, abbiamo ottenuto risultati STRAORDINARI:
Durante la conferenza, Slovenia, Lettonia, Cipro e le Isole Marshall hanno aderito all'appello per una pausa mondiale sull'estrazione in alto mare, portando il totale a 37 Paesi, solo tre anni dopo che la Francia aveva fatto da apripista. Grazie alla nostra pressione, stanno dicendo NO alla distruzione delle profondità marine a scopo di lucro. [9]
Il tuo continuo sostegno ci fa avanzare verso una protezione reale e duratura degli oceani. Ma c'è ancora molto lavoro da fare. Insieme, possiamo riscrivere il futuro degli oceani.